Quando si costruivano i treni a S.Elena

da | Ott 20, 2018 | Cultura, News

Quando a Sant’Elena si costruivano vagoni

 

 

Venezia città di ciminiere. È questa la Venezia inaspettata e sorprendente che Pietro Lando ha fatto scoprire ai soci Settemari in una interessantissima serata, svoltasi nella sede sociale il 19 ottobre.

DSC05122 (FILEminimizer)

Con l’ausilio di numerose foto d’epoca, Pietro Lando ha raccontato come nella seconda metà dell’Ottocento e fino alla nascita del Polo industriale di Marghera nel 1917, il centro storico si riempì di stabilimenti industriali per la produzione dei più diversi manufatti, da quelli metallici a quelli chimici, dagli orologi e ai timer ai tessuti d’arredamento ai cotoni d’abbigliamento, fino ai cementifici.

Ma il panorama industriale veneziano presentava anche un silurificio a due passi dalla stazione di Santa Lucia fino ad una fabbrica di carrozze ferroviarie dove oggi sorge lo stadio Pier Luigi Penzo a Sant’Elena.

Insomma durante la Belle Epoque nel centro storico si raggiunse una popolazione operaia di 30.000 soggetti, occupati nel settore secondario.

DSC05126 (FILEminimizer)

Un dato quasi incredibile nel 2018 in una Venezia travolta dalla mono cultura turistica che oggi prevale.

L’industrializzazione fu un fenomeno che rappresentò il tentativo di inserire la Venezia storica nel progresso positivista che investì l’Italia e l’Europa nel secondo Ottocento, ma che in laguna ha lasciato poche tracce e che è stato quasi rimosso dalla memoria.

DSC05128 (FILEminimizer)

 

 

La relazione di Pietro Lando è stata accompagnata da molti applausi per aver riportato d’attualità un recente passato di Venezia e le molte curiosità suscitate hanno poi trovato ulteriori risposte e spiegazioni durante la piacevole cena che ha concluso la serata.

DSC05133

 

DSC05139 (FILEminimizer)DSC05138 (FILEminimizer)

Programma per MAGGIO

Giovedì 1 ore 9.30 a Burano
VOGAEPARA 2025

Sabato 17 oppure Domenica 18
POVEGLIA PER TUTTI

Domenica 18 in cantiere
RAID VENEZIA-DOLO-VENEZIA

Venerdì 23 ore 18 in sede
VENEZIA AL MARE
PIETRO LANDO ci racconterà il percorso dalle
Terme del Canal Grande alle spiagge del Lido

Domenica 25 ore 14.00 in sede
TORNEO DI SCACCHI

Maggiori informazioni e dettagli su tutte le iniziative sono contenuti nelle specifiche comunicazioni inviate ai Soci e agli Amici della Settemari. Scrivici per essere aggiunto alla lista!

La Voga alla veneta

Un’introduzione a come vogare

a cura di Lino Todaro.

Categorie

Seguiteci!

Archivi

Sponsor