Le barene. Teoria e pratica alla Settemari

da | Mag 26, 2016 | News

Venerdì 20 maggio l’Associazione Settemari ha ospitato il primo incontro con la Società Veneziana di Scienze Naturali avendo come argomento: Le barene. Struttura e morfologia.

2 scienze naturali

I Professori Giovanni Timossi, Lorenzo Bonometto e Giovanni Caniglia, coadiuvati dalla Dott.ssa Maria Giovanna Romanelli, dopo essere stati accolti e presentati dal Presidente della Settemari Luisa Vianello hanno condotto i Soci in un affascinante percorso sulla struttura delle barene della Laguna di Venezia tracciandone l’evoluzione geologica e morfologica con bellissime immagini aeree, schede e particolari ravvicinati che hanno reso sul maxischermo tutta la bellezza e l’esattezza di un ambiente unico al mondo, che abbiamo in ogni momento la fortuna di avvicinare e di vivere e che costituisce il tessuto orografico e ambientale in cui ha potuto nascere e svilupparsi nei secoli la Civiltà Veneziana.

Come in un Eden a portata di mano l’ambiente dopo essere costituito viene popolato; da piante, arbusti, fiori e da tutta la meravigliosa e saggia spontaneità di cui è capace la Vita, a cui seguono necessariamente le creature che lo abitano, grandi o minuscole, comunque tenacissime, colorate e crudeli, che vincono o scompaiono da sempre e che costringono quegli esseri superiori chiamati Uomini ad inginocchiarsi per fotografarli e studiarli, misurandoli e catalogandoli.

IMG-20160521-WA0002

IMG-20160521-WA0004

IMG-20160521-WA0005

Al termine dell’esposizione è seguita la cena, con tematiche gastronomiche “coerenti alla lezione” e durante la quale con gli illustri ospiti si sono perfezionati i dettagli dell’uscita che si sarebbe svolta il successivo martedì, in cui le barche della Settemari avrebbero portato i Soci alla barena di Campalto per vedere “sul campo” le meraviglie che si sono conosciute e per ri-scoprire con maggiore consapevolezza le forme e i modi in cui quei paesaggi, apparentemente uniformi e disabitati che percorriamo a remi, si evolvono e si adattano, brulicano di vicende e da sempre, al contrario, sono spettatori del nostro passare silenzioso, scandito dal battere dei remi nell’acqua, anch’esso immutato da secoli nella bellezza e nell’efficacia della sua dinamica.

Ecco dunque che l’equilibrio tra Umanità e Ambiente può essere ricreato con la giusta attenzione e rispetto di e verso chi vi abita e prospera, diminuendo le distanze che modernità e tecnologia (pur con il loro innegabile e preziosissimo contributo) hanno posto tra noi e il Paesaggio e consentendoci di tornare in possesso del valore che ha il territorio che abitiamo e che comunque sarà sempre una minuscola parte di quella minuscola astronave che è il pianeta Terra, che vaga in un’immensità che nemmeno il pensiero può contenere.

La bellissima e fortunata formula dell’incontro e del convivio a cui segue la visita pratica sarà ripetuta con altri temi e altri luoghi, consentendo anche ai numerosi nuovi Soci che in questi ultimi mesi sono diventati parte della Settemari di sentirsi ancor più compresi in una vicenda storica, ambientale e di amicizia del tutto nuova e stimolante. Non sono forse queste le caratteristiche delle belle avventure . . ?

IMG-20160525-WA0006

IMG-20160525-WA0004

IMG-20160525-WA0007

Programma per GIUGNO

 Domenica 8 giugno ore 9.30
in bacino San Marco
49° VOGALONGA
Dalle 15 ritrovo per un rinfresco in sede

Venerdì 13 ore 18.00 in sede
VENEZIA DALL’ACQUA
Presentazione del libro di
Franco Vianello Moro
segue momento conviviale

Mercoledì 25 ore 16.00 in cantiere
CACCIA AL TESORO
IN BARCA
Un pomeriggio diverso vogando in laguna
alla ricerca del “MIO TESORO”



Maggiori informazioni e dettagli su tutte le iniziative sono contenuti nelle specifiche comunicazioni inviate ai Soci e agli Amici della Settemari. Scrivici per essere aggiunto alla lista!

La Voga alla veneta

Un’introduzione a come vogare

a cura di Lino Todaro.

Categorie

Seguiteci!

Archivi

Sponsor